Il Comune di Grumello del Monte è da sempre vocato alla viticoltura e alla tradizione enologica. Il paesaggio collinare e il terreno particolarmente adatto alla coltivazione della vite rappresentano una forte attrazione per i turisti che sempre in maggior numero frequentano le nostre realtà. Negli anni settanta un evento straordinariamente importante ha segnato la viticoltura grumellese: l’introduzione, con tutta la conseguente regolamentazione, della denominazione di origine controllata del Valcalepio. Il Comune di Grumello del Monte ha l’onore di far parte dell’associazione Città del
Il mondo della produzione agroalimentare di Bergamo riveste una grandissima importanza grazie agli oltre 1000 i siti produttivi e ai circa 8.000 addetti. Indicatori rilevanti, quindi, che però raccontano solo parzialmente tutti quegli elementi di tradizione, esperienza e artigianalità che riguardano il nostro territorio e le persone che lo animano. In questo senso, la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca rappresenta un’istituzione in grado di rivestire un ruolo centrale nella valorizzazione della vocazione vitivinicola e, attraverso questa, delle
La Provincia aderisce con entusiasmo all’associazione Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, che ha dimostrato grandi capacità di lavoro all’interno di una logica di rete tra soggetti pubblici e privati e puntando al coinvolgimento più ampio possibile di chi produce prodotti e servizi sul nostro territorio. Ritengo che questa sia l’unica vera strategia percorribile per un’offerta completa e variegata, che metta in evidenza il territorio bergamasco nei suoi molteplici punti di forza. I sapori e i profumi dei prodotti
La valorizzazione dei prodotti e dei luoghi di produzione, inseriti nella nostra tradizione e cultura, rappresenta senza dubbio un fattore di grande attrattività. Sono convinto che l’associazione Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca favorirà le relazioni e lo sviluppo del comparto turistico dell’interesse di tutto il territorio bergamasco. La Camera di Commercio di Bergamo, dove ha sede legale la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca, mette a disposizione molto volentieri le proprie risorse per i progetti
Ringrazio tutti coloro che si adoperano nell’associazione e che lavorano per far conoscere le straordinarie bellezze paesaggistiche della fascia collinare Bergamasca e i prodotti tipici che la caratterizzano. Unire turismo e agroalimentare significa mantenere vive le nostre tradizioni, promuovere il nostro territorio e costruire quindi una base solida per il futuro. La Regione Lombardia è molto attiva nella promozione di iniziative volte a far conoscere le eccellenze agroalimentari che la contraddistinguono. Il nostro sistema può vincere le sfide del mercato globale solo puntando
Sono lieta di poter sottolineare l’importanza strategica per il nostro territorio dell’attività della Strada dei vini e dei sapori. Oggi l’enogastronomia è uno dei driver più importanti di sviluppo dell’attrattività turistica. Sappiamo infatti che la maggior parte dei viaggiatori scelgono le proprie destinazioni anche prendendo in considerazione i prodotti enogastronomici delle destinazioni che scelgono. Da questo punto di vista siamo molto fortunati, come italiani e come lombardi: i nostri territori sono infatti ricchissimi di specialità, che abbiamo il dovere di proteggere e promuovere. La
Per la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca il 2019 è stato un anno davvero di svolta, che ha visto decine di eventi, fiere, manifestazioni e missioni all’estero. Grande merito di questa “rinascita” lo si deve alla nuova governance e all’organizzazione: il presidente Enrico Rota e il segretario generale Giorgio Lazzari hanno traghettato la Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca verso un futuro che porterà certamente grandi successi al comparto enogastronomico della provincia. Nel corso del
6, 7, 8 e 9 aprile 2025. Produttori, importatori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader si danno ogni anno appuntamento a Verona per conoscere le novità del settore vitivinicolo. Per maggiori informazioni www.vinitaly.it
17, 18 e 19 ottobre 2024. Il Concorso Enologico Internazionale Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet, che gode del riconoscimento OIV e si svolge ogni anno a Bergamo, è l’unico concorso al mondo dedicato ai vini Merlot, Cabernet e ai loro tagli. Per maggiori informazioni www.emozionidalmondo.it
Il piacere di scoprire qualcosa di inaspettato e imprevedibile; l’incredibile scoperta di una piacevole novità durante la ricerca di qualcosa di totalmente diverso; la fortuna che si presenta sotto forma di scoperta di cose preziose delle quali non solo non eravamo a conoscenza ma che nemmeno stavamo cercando. Ecco, questo è Serendipity Il termine, oramai inserito nella lingua inglese colloquiale, ha un’origine antica e affascinante. Il primo a utilizzare “serendipity” in inglese fu Horace Walpole, uno scrittore britannico, che lo impiegò all’interno di una lettera